Categoria: Uncategorized

I conflitti per la terra, presentazione del volume, Roma, 8 ottobre 2015

I conflitti per la terra, presentazione del volume, Roma, 8 ottobre 2015

Università LA SAPIENZA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
DOTTORATO IN SOCIOLOGIA E SCIENZE SOCIALI APPLICATE
GIOVEDI’ 8 OTTOBRE 2015 ALLE ORE 15
AULA B/8 (primo piano)
VIA SALARIA, 113 – ROMA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
I CONFLITTI PER LA TERRA
Edizioni Altravista, 2014
a cura di Cristiana Fiamingo, Luca Ciabarri, Mauro van Aken

Interverranno:
Benedetta Merlo (Università di Firenze)
Cristiana Fiamingo (Università di Milano)
Luca Ciabarri (Università di Milano)
Riccardo Moro (Università di Milano)
Patrizio Ponti (Università di Milano)
Adriana Piga (Sapienza Università di Roma)
Rossana Galdini (Sapienza Università di Roma)
Anna Rita Germani (Sapienza Università di Roma)

Le filiere in Africa: sfide e prospettive di sovranità alimentare, Milano, 9 ottobre 2015 dalle 10:00

Le filiere in Africa: sfide e prospettive di sovranità alimentare, Milano, 9 ottobre 2015 dalle 10:00

Alisei Ong, Il consolato di Sao Tomé e Principe e il Comitato Scientifico per Expo hanno organizzato una giornata di studio intitolata alle filiere in Africa, per parteciparvi occorre iscriversi scrivendo a: comitatoscientifico.expo@comune.milano.it

SEDE: Palazzo Isimbardi, Corso Monforte 35 Milano

L’Esposizione Universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” ha permesso di chiamare a Milano numerosi Paesi africani, con le loro eccellenze e le loro specificità. Il convegno si propone di costruire un dialogo tra i partecipanti africani di Expo 2015 sul tema delle filiere agroalimentari in Africa. Verranno presentate le sfide e le prospettive che istituzioni e società civile stanno affrontando per raggiungere la sovranità alimentare. Nella tavola rotonda finale università, istituzioni e associazioni proporranno soluzioni e nuove strade per un maggiore protagonismo delle filiere africane.

  • 10:00 Saluti Istituzionali
    11.00 “Le sfide e le prospettive delle filiere”
    Sierra Leone, il riso
    Repubblica Democratica di São Tomé e Principe, il cacao e la frutta pane
    Ciad, l’allevamento ovino e caprino
    Gabon, la banana e l’igname
    Repubblica del Congo, la manioca
    Burundi, l’avocado e la banana
    Repubblica Democratica del Congo, la frutta

Rinfresco con degustazione
a cura del Consolato On. Della Repubblica Democratica di São Tomé e Principe, presso Corso Monforte 20

  • 15.00 Tavola rotonda. Le istituzioni rispondono alle istanze e dialogano
    Introduce e modera: Cristiana Fiamingo, Storia e Istituzioni dell’Africa, Seminario Interuniversitario, Interfacoltà, Interdisciplinare- Università degli Studi di Milano
    Michele Maccari, ICEA Istituto di Certificazione Etica Ambientale
    Pierpaolo Saporito, Presidente di OCCAM UN- Affiliated Digital Communication Observatory
    Cons. Grammenos Mastrojeni, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    Ing. Albina Assis, Presidente di tutti i Commissari Generali Expo Commissaria Generale Expo Angola
    Pier Sandro Cocconcelli, Membro del Comitato Scientifico per Expo 2015 del Comune di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore
    Pietro De Marinis, Presidente Associazione Dévelo Laboratorio di Cooperazione Internazionale
    16.00 Interventi dal pubblico e dibattito
Migliorare l’inclusione finanziaria dei piccoli agricoltori, Milano 15/16 Ottobre 2015

Migliorare l’inclusione finanziaria dei piccoli agricoltori, Milano 15/16 Ottobre 2015

Dalla Fondazione Giordano Dell’Amore
la dott.ssa Maria Cristina Negro, segretario generale della Fondazione Giordano Dell’Amore, una fondazione privata anteriormente conosciuta come Finafrica, con una quarantennale esperienza nell’area della ricerca, formazione e capacity building in ambito finanziario e bancario nei paesi in via di sviluppo, che dal 2006 centra le sue attività sulla promozione della microfinanza e dell’inclusione finanziaria, invita gli interessati alla Conferenza Internazionale:
Migliorare l’inclusione finanziaria dei piccoli agricoltori
15 e 16 ottobre 2015, Milano – Centro Congressi Fondazione Cariplo

I piccoli produttori costituiscono generalmente la stragrande maggioranza degli agricoltori in molti paesi, rappresentano il 60% del settore agricolo mondiale e forniscono fino all’80% dei prodotti alimentari nei paesi in via di sviluppo. Nonostante la loro importanza socio-economica, i piccoli agricoltori rappresentano la percentuale maggiore di persone denutrite nei paesi in via di sviluppo. Facilitare l’accesso a prodotti finanziari adeguati può migliorare la loro produttività, sostentamento e sicurezza alimentare; ridurre i rischi; regolarizzare la variabilità dei flussi di cassa e aiutarli a gestire la loro attività agricola in maniera redditizia. Attraverso 3 sessioni plenarie e 9 workshop, oltre 30 relatori internazionali rifletteranno e discuteranno in merito allo sviluppo di soluzioni di microfinanza per migliorare l’inclusione finanziaria dei piccoli agricoltori.

La Conferenza Internazionale è associata al Giordano Dell’Amore Microfinance Best Practices International Award 2015, un premio di €50.000 assegnato dalla Fondazione alla migliore iniziativa volta a favorire l’inclusione finanziaria dei piccoli agricoltori nei paesi in via di sviluppo. Il vincitore sarà annunciato durante la Conferenza.

La partecipazione alla Conferenza è gratuita ma è obbligatorio registrarsi.

Per programma, informazioni e iscrizioni, visitate il sito della conferenza: www.fgda.org/conferenza2015

Maria Cristina Negro
Segretario Generale
Fondazione Giordano Dell’Amore
Via Andegari 18 – 20121 Milano – Italy
Tel. 0039 02 89012767

Land Water & Resources Rights / Download here Brochure, Poster, description

Land Water & Resources Rights / Download here Brochure, Poster, description

Program & last minute changes! – LAND, WATER & RESOURCES RIGHTS, 6th – 8th July 2015

Program & last minute changes! – LAND, WATER & RESOURCES RIGHTS, 6th – 8th July 2015

 LAND, WATER & RESOURCES RIGHTS – GLOBAL GOVERNANCE AMONG THE CENTRALITY OF HUMAN LIFE, ENVIRONMENT SUSTAINABILITY AND COMMERCIAL, EXTRACTIVE & INDUSTRIAL PRODUCTION

Bollo_LWRR_fb

To register for the conference, please, write to lwrrights@gmail.com Name / First Name / sessions you are interested in / e-mail address To read the biographies of the speakers click here.

Read More Read More

Land, water, resources rights, 6-8 luglio 2015, Milano

Land, water, resources rights, 6-8 luglio 2015, Milano

Bollo_LWRR_fb
LAND, WATER & RESOURCES RIGHTS.
Global governance among the centrality of human life, environment sustainability and commercial, extractive & industrial production, 6-8 luglio 2015
Tre università per tre giorni dedicati alle risorse naturali e ai diritti. Dal 6 all’8 luglio 2015 l’Università degli Studi di Milano, L’Università di Milano Bicocca e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo coordinate dalla prof.ssa Cristiana Fiamingo della Statale di Milano, organizzano una conferenza internazionale dal titolo “Land, water & resources rights. Global governance among the centrality of human life, environment sustainability and commercial, extractive & industrial production”. Si tratta di una delle numerose proposte accademiche che si stanno svolgendo a Milano, agevolate dalla collaborazione tra il Comitato Scientifico per Expo del Comune di Milano e l’Unione Europea, che le ha finanziate.

Read More Read More

Marta Gatti: Land grabbing, il furto che affligge il mondo (il Manifesto, 6 giugno 2015)

Marta Gatti: Land grabbing, il furto che affligge il mondo (il Manifesto, 6 giugno 2015)

Volentieri si pubblica qui un articolo di Marta Gatti, membro del SIII e free lance journalist che collabora con Radio Popolare e Raffaele Masto. Marta si è laureata con una tesi sull’uso e lo sviluppo del mercato di diamanti e coltan dal Congo per il finanziamento della guerra civile e fa ricerca in Senegal sul fenomeno del land grabbing.