Glifosato. In Argentina si muore.
Da DazebaoNews
Glifosato. In Argentina si muore. I risultati di 20 anni di sperimentazione in questo video
BUENOS AIRES – Esclusiva intervista video su DazebaoNews a Pablo Ernesto Piovano, il fotografo che ha reso testimonianza degli effetti devastanti sugli abitanti delle campagne, dove è stato fatto un uso scellerato di queste sostanze tossiche per aumentare al massimo la produttività dei campi riducendo la manodopera.
L’epilogo è raccontato attraverso le drammatiche immagini di Piovano e non lasciano adito a dubbi sui danni irreversibili inflitti agli essere umani.
“Human Factory Day” in Cascina Triulza, 9 maggio 2016
In questo evento UNIMI sarà presente con uno stand sulla Cooperazione allo sviluppo, quindi direi che il tema è sicuramente di nostro interesse!
Le informazioni sull’evento si trovano al link http://www.fondazionetriulza.org/it/news/2016/04/12/save-the-date-9-maggio-human-factory-day-in-cascina-triulza/3659
Su cortese segnalazione di Pietro de Marinis (Lab. Dèvelo) e Silvana Mattiello (MedVet)
Italia: Paese “confuso”. Acqua bene comune, ma con limiti, in barba al referendum del giugno 2011
Da Giurdanella, rivista di Diritto Amministrativo, 22 Aprile 2016
Acqua pubblica: la Camera approva ddl. Il testo passa al Senato
L’Assemblea della Camera, nella seduta del 20 aprile 2016, ha approvato, con ulteriori modificazioni rispetto al testo della Commissione di merito, la proposta di legge recante “Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque“. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento.
La proposta di legge reca norme in materia di gestione dell’acqua, di pianificazione, gestione e finanziamento del servizio idrico integrato, nonché ulteriori disposizioni riguardanti la bolletta del servizio idrico integrato, i meccanismi di partecipazione alla gestione di tale servizio e l’istituzione di un Fondo nazionale di solidarietà internazionale.
Il disegno di legge è al centro della bagarre politica.
Contro il disegno di legge si sono schierati M5S e Sinistra italiana, in quanto secondo gli oppositori, si tratta di una legge che apre la strada ai privati stravolgendo dunque la scelta referendaria di 27 milioni di cittadini. Mentre il PD nega che ci sia privatizzazione e svendita di un bene comune.
La proposta prevede in particolare un tetto massimo di erogazione giornaliera pari a 50 litri giornalieri per persona, tenendo conto dei valori storici di consumo e di dotazioni pro-capite.
Per quanto riguarda il rilascio e rinnovo di concessioni di prelievo di acque, si prevede una delega al Governo, da esercitare entro il 31 dicembre 2016, per l’emanazione un decreto legislativo contenente disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle concessioni di prelievo di acque, ivi incluse le fattispecie riguardanti il trasferimento del ramo d’azienda.
Viene poi stabilita la qualificazione del servizio idrico integrato quale servizio pubblico locale di interesse economico generale assicurato alla collettività, prevedendo che l’affidamento del SII può avvenire anche in via diretta in favore di società interamente pubbliche, in possesso dei requisiti prescritti dall’ordinamento europeo per la gestione in house, comunque partecipate da tutti gli enti locali ricadenti nell’ATO.
Viene affidato inoltre al Ministero dell’Ambiente una funzione di controllo sul rispetto della disciplina vigente in materia di tutela delle risorse idriche e della salvaguardia ambientale.
Cooperazione come ti vorrei, 23 febbraio 2016, 14:30-17:30
Nella sua sede,c/o Città Metropolitana di Milano
Spazio del Sole e della Luna, il Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale, in via Ulisse Dini, 7, a Milano, ha organizzato un dibattito aperto, cui parteciperà il coordinatore di SHuS. INTERVENITE!
La schiavitù, oggi?, Sala Napoleonica, Milano, 9 febbraio, 10:30
Martedì 9 febbraio 2016, ore 10.30
Saluti istituzionali
Fabrizio Slavazzi, Direttore del Dipartimento BAC
Giuseppe De Luca, Prorettore alla Didattica
Modera: Valerio Bini
Università di Milano, Mani Tese
Kailash Satyarthi, Premio Nobel per la Pace 2014
My life with Child Labourers
Intervengono:
Luca Ciabarri, Università di Milano, Escapes
Daniela Danna, Università di Milano
Tullio Scovazzi, Università di Milano Bicocca
Chiara Cattaneo, Mani Tese
Conclusioni
Kailash Satyarthi
Rinfresco
AL LINK LA LOCANDINA: SATYARTHI
CfPanels: III Conf. Annuale di ESCAPES 23/24 giugno 2016
Su indicazione di Luca Ciabarri, segnaliamo la call for panels della terza conferenza annuale di Escapes che si terrà a Bari il 23 e il 24 giugno 2016. Il tema di quest’anno è “Europa e migrazioni forzate. Quale futuro per le politiche europee? Quali forme e pratiche di resistenza?”. La scadenza è fissata per il 30 gennaio 2016. Per maggiori informazioni scrivere a migrazioniforzate@unimi.it o visitare il sito escapes.unimi.it. / Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione “Call for Papers e Call for Panels” del sito ASAI: http://www.asaiafrica.org/cfp/ e alla sezione “Eventi in Italia” del sito ASAI: http://www.asaiafrica.org/eventi-in-italia/.
E’ questa occasione per segnalare la pubblicazione del primo libro di Escapes, uno sguardo su crisi internazionali e luoghi di origine delle migrazioni forzate: “I rifugiati e l’Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d’accesso” a cura di Luca Ciabarri, articoli di Madeline Garlick, Ambra Zambernardi, Antonio Morone, Alessandra Giuffrida, Milena Belloni, Aurora Massa. Indice e indicazioni al link: http://www.raffaellocortina.it/i-rifugiati-e-l-europa.
Convegno Antropologia applicata e approccio interdisciplinare, Prato, 15/17 dicembre 2015
una interessante iniziativa di confronto, ancorché comunicata tardivamente! Si veda l’allegato.
L’Ong Alisei ringrazia volontari e quanti han contribuito alle iniziative in Expo
VOLENTIERI pubblichiamo questo ringraziamento che ci vede coinvolti, poichè abbiamo contribuito ad alcune iniziative organizzate da Alisei, ong che, mai finiremo di ricordarlo, ha generosamente contribuito da anni alle iniziative SIII.
Carissimi volontari, collaboratori e soci di Alisei Ong-Onlus,
a nome dell’Ufficio di Presidenza di Alisei Ong- Onlus Vi trasmetto i sentimenti di profonda gratitudine per l’impegno e il sacrificio che tutti Voi avete dimostrato durante i sei mesi dell’Esposizione universale in appoggio e aiuto alla Commissione Nazionale EXPO Milano 2015 della Repubblica Democratica di Sao Tomé e Principe (CNEM).
Senza la Vostra costante ed entusiasta partecipazione alle innumerevoli attività dentro e fuori il padiglione di STP la CNEM non avrebbe potuto garantire una presenza attiva del Paese e raggiungere risultati importanti e significativi per la promozione di Sao Tomé e Principe, del suo tema in EXPO, delle sue buone pratiche ed eccellenze nel quadro anche dell’originale modello di partenariato, cooperazione e amicizia che lega questo Paese e alla nostra Associazione.
Senza il vostro contributo le importanti iniziative pubbliche all’interno del padiglione, del sito EXPO e nella città di Milano, così originali e ricche di contenuto e valore non sarebbero state possibili ; così come gli stessi eventi ufficiali a carattere generale, organizzati dalla CNEM e dedicati al Paese come il National Day
Attraverso,e contando, sulla collaborazione di tutti voi, è stato possibile riunire e avviare un confronto con rappresentanti di istituzioni e organizzazioni della società civile saotomensi, di altri paesi presenti a EXPO, nazionali, internazionali e della città di Milano.
…
Free download dell’e-book “Poverty Eradication:Access to Land, access to Food”, ASERI, 2015
Grazie a Sara Balestri che mi segnala che l’e-book Poverty Eradication: Access to Land, access to Food – esito della positiva esperienza maturata con l’omonima summer school tenutasi in ASERI e che ha coinvolto numerosi esperti provenienti dall’accademia e da organizzazioni internazionali -, è adesso on-line e disponibile per il download gratuito a questo link.
Il volume copre uno spettro molto ampio di problematiche cruciali per puntare realisticamente al raggiungimento degli obiettivi 1 e 2 dei nuovi SDGs, Ending Poverty and Hunger; è stato pensato per raggiungere un pubblico vasto, attento anche se non specialistico.