Categoria: risorse

Pensiamoci un po’ su … suggestioni per qualche attacco di buon senso

Pensiamoci un po’ su … suggestioni per qualche attacco di buon senso

Succede spesso di trovare conforto e sollievo in pagine dense di illuminata veggenza: vi piantiamo semi di  speranza, ammettendo che, in fondo, non stiamo rotolando giù, lungo quest’apparente piano inclinato, senza resistenze:
se incocciate in alcune di queste, mandatemele con link incluso, grazie

Contadini vs braccianti Alessandro Leogrande – 30 maggio 2014

 

LAND GRABBING: Libri, documenti, report e riviste

LAND GRABBING: Libri, documenti, report e riviste

[rassegna a cura di Francesca Lazzari con contributi dal Comitato SIII, cui si prega di inviare adeguate segnalazioni]

LIBRI

segnaliamo la Bibliografia essenziale di Simone Sala (17/02/2012),  si consideri che la F.A.O. ha una pagina con le pubblicazioni aggiornate sul tema, si vedano inoltre

2013

Roberta Pellizzoli. Gabriella Rossetti, Donne, terre e mercati. Ripensare lo sviluppo rurale in Africa sub-sahariana, CLEUP, disponibile in PDF al link http://www.iao.florence.it/events/iaogender_donneterreemercati-it.pdf

… si veda inoltre IAOGender

Manuela Tassan, Nature ibride. Etnografia di un area protetta nell’Amazzonia brasiliana, Edizioni Unicopli

Angelo Turco, Governance territoriale. Norme, discorsi, pratiche, Edizioni Unicopli

2012

Mauro Van Aken, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Edizioni Altravista

Germana Chiusano, Egidio Dansero, Ori d’Africa: terra, acqua, risorse minerarie ed energetiche, I libri di Afriche e orienti, AIEP Editore

Lester R. Brown, Nove miliardi di posti a tavola. La nuova geopolitica della scarsità di cibo, Edizioni Ambiente

Barilla Center for Food & Nutrition, Eating Planet. Nutrirsi oggi: una sfida per l’uomo e il pianeta, Edizioni Ambiente

Fred Pearce, The Land Grabbers: the new fight over who owns the earth, Beacon

2011

Franca Roiatti, La rivoluzione della lattuga. Si può scrivere l’economia del cibo?, Egea

Andrea Pase, Linee sulla terra. Confini politici e limiti fondiari in Africa Subsahariana, Carocci

Paolo de Castro, Corsa alla terra, Cibo e agricoltura nell’ era della nuova scarsità, Saggine/Donzelli

Kachika, T., Land Grabbing in Africa: A Review of the Impacts and the Possible Policy Responses, Oxfam International

Stefano Liberti, Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo, minimum fax

Prosper B. Matondi, Kjell Havnevik and Atakilte Beyene (eds) Biofuels, Land Grabbing and Food Security in Africa, Zed Press

2010

Raj Patel, Il valore delle cose e le illusioni del capitalismo, Feltrinelli

Franca Roiatti, Il nuovo colonialismo, caccia alle terre coltivabili, Egea

2009

Walden Bello, Le guerre del Cibo, Come l’Occidente ha creato una crisi alimentare globale, Nuovi Mondi

PeaceReporter, Maso Notarianni (a cura di), Guerra alla Terra. I conflitti nel mondo per la conquista delle risorse, Edizioni Ambiente

Von Braun, J., Meinzen-Dick, R., ‘Land Grabbing’ by Foreign Investors in Developing Countries: Risks and Opportunities, International Food Policy Research Institute, Washington DC, 2009, in www.ifpri.org/pubs/ bp/bp013.asp, p. 2

2008

Amanor Kojo Sebastian, Moyo, Sam, Land and Sustainable Development in Africa, Zed Books

2006

Marina Bertoncin, Andrea Pase (a cura di), Territorialità : necessità di regole condivise e nuovi vissuti territoriali: atti del Convegno, Rovigo, 8-9 giugno 2006, F. Angeli, 2007

DOCUMENTI UFFICIALI

REPORT CRUCIALI da Siti di ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DI RICERCA

Land Portal – Database pubblico online sulle acquisizioni di terra. Land Matrix

WILSON CENTRE – Portale sulla sostenibilità del Pianeta. NewSecurityBeat

FAO – 2012. Voluntary Guidelines on the Responsible Governance of Tenure of Land, Fisheries and Forests in the Context of National Food Security

FAO – 2012 WORLD AGRICULTURE TOWARDS 2030/2050, The 2012 Revision

International Food Policy Research Institute – Report 2012. Indice Globale della Fame 2012

Actionaid  Report 2012. La politica europea sui biocarburanti e il suo impatto sulla sicurezza alimentare e l’accesso alla terra nei Paesi poveri

Re: Common – Report 2012. Gli Arraffa Terre. Il coinvolgimento italiano nel business del land grab.

Rights and Resources Initiative – Supporting forest tenure, policy and market reforms. Le pubblicazioni

–  Report 2012. 1/5 Report sui sistemi di land-tenure in Africa 

African Union –  Framework and Guidelines on Land Policy in Africa – A Framework to Strengthen Land Rights, Enhance Productivity and Secure Livelihoods (2011)

Pangea – Exclusive Land Grabbing report 2011. Land Grab Refocus – Roots and Possible Demise of Land Grabbing

Oxfam  Report 2010. Land Grabbing in Africa

UN special rapporteur Oliver de Schutter Rights to Food – reports& documents

World Bank – World Development report 2008. Agricolture for development

– wb Food Price Watch: REPORT 08.2012

F.A.O. – Negoziazioni in corso in tema di Land tenure

RIVISTE

RIVISTE INTERNAZIONALI  

2012

Global land and water grabbing –  Rulli, Saviori e d’Odorico,Proceedings of the National Accademy of Science. vol. 110, no. 3, 892-897,  (Luglio 2012)

Pubblicato in PNAS il frutto di una collaborazione fra POLITECNICO DI MILANO e WEST VIRGINIA UNIV. : un tentativo di bilancio globale del fenomeno, riportato da un articolo segnalatoci da Annalisa Mauro (International Land Coalition). Citiamo dal Summary

“Many countries and corporations have started to acquire relatively inexpensive and productive agricultural land located in foreign countries, as evidenced by the dramatic increase in the number of transnational land deals between 2005 and 2009. Often known as “land grabbing,” this phenomenon is associated with an appropriation of freshwater resources that has never been assessed before. Here we gather land-grabbing data from multiple sources and use  a hydrological model to determine the associated rates of freshwater grabbing. We find that land and water grabbing are occurring at alarming rates in all continents except Antarctica. The per capita volume of grabbed water often exceeds the water requirements for a balanced diet and would be sufficient to improve food security and abate malnourishment in the grabbed countries. It is found that about 0.31 × 1012 m3⋅y−1 of green water (i.e., rainwater) and up to 0.14 × 1012 m3⋅y−1 of blue water (i.e., irrigation water) are appropriated globally for crop and livestock production in 47 × 106 ha of grabbed land worldwide (i.e., in 90% of the reported global grabbed land).”

Il seguente articolo della BBC sul land grabbing: http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-17099348 tratta del lavoro di un italiano che lavora al londinese IIED – International Institute for Environment and Development, Lorenzo Cotula http://www.iied.org/natural-resources/staff/lorenzo-cotula.

2011

Seguono articoli del Journal of Peasant Studies (marzo 2011) indicati da Mauro Van Aken:

*-2010

Amanor, Kojo Sebastian, Family Values, Land Sales and Agricultural Commodification in South-Eastern Ghana; Africa 80 (1) 2010 [pur trattandosi di uno specifico studio di caso, sin dalla prima pagina mette in evidenza le problematiche relative a proprietà e trasmissione dei diritti relativi alla terra, oggi e nella loro evoluzione passata]

Cotula, L. – Vermeulen, S.,Deal or no Deal: the Outlook for Agricultural Land Investment in Africa”, International Affairs, 85 (6), 2009, pp. 1244-1247

RIVISTE NOSTRANE

«Limes»

10/2013 (Febbraio 2014)

Land grabbing Africa

Land grabbing Europa

«afriche e orienti»

Sicurezza alimentare nei Paesi in via di sviluppo a cura di Corrado Tornimbeni, AIEP Editore, Repubblica di San Marino; 2010 (I libri di…)

Numero Speciale 2010 “Controllare la natura. Politiche di tutela ambientale in Africa sub-sahariana Disciplining Nature. Conservation Policies in sub-Saharan Africa” a cura di / edited by Mario Zamponi

Numero speciale I 2009 / Special issue I 2009 “AIDS, povertà e democrazia in Africa / AIDS, Poverty and Democracy in Africa / UKIMWI, umaskini na demokrasia katika Afrika” a cura di / edited by Arrigo Pallotti

Numero speciale II 2009 / Special Issue II 2009 “La povertà in Africa sub-sahariana: approcci e politiche / Poverty in sub-Saharan Africa: Approaches and Policies” a cura di / edited by Elena Baglioni, Corrado Tornimbeni

Speciale 08 I “Africa australe. Comunità rurali, sistemi di autorità e politiche di decentramento” a cura di Mario Zamponi

Special Issue II 2008 “Decentralising Power and Resource Control in sub-Saharan Africa: Responses and Perspectives” edited by Mario Zamponi

INCONTRI ORGANIZZATIVI SIII 2012-13

INCONTRI ORGANIZZATIVI SIII 2012-13

I incontro 2013-2014

SIII2014 con modalità ed ODG seguente:

19 settembre 2013, h.17,00 – Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi,
AULA SEMINARI – DIP. DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI,
I°P via Conservatorio 7, MILANO

ODG:

(1)    creazione di 2 gruppi di editors e relativi coordinatori per le pubblicazioni programmate relative al SIII 2013:

A. Pubblicazione Scientifica

B. Pubblicazione divulgativa

PREGO COLORO CHE SONO IMPOSSIBILITATI ad intervenire alla riunione DI CANDIDARSI e di proporre eventuali idee IN RISPOSTA ALLA PRESENTE, per avere comunque elementi su cui lavorare

(2)    programmazione/calendarizzazione delle suddette pubblicazioni

(3)    partecipazione ai PROGETTI del bando2012 del COMUNE di Milano

(4)    programmazione SIII 2014 (considerando / ma anche a prescindere dai due progetti cui SIII contribuisce in partnership)

(5)    partecipazione al progetto promosso dal CS per Expo presso il Comune di Milano

(6)    formazione di una segreteria SIII per distribuire (micro)compiti per alleggerire il lavoro della coordinatrice: PREGO COLORO CHE SONO IMPOSSIBILITATI ad intervenire alla riunione DI CANDIDARSI

____________________________________________________________________________________________________________

IV incontro 2013

26 Giugno 2013, h. 18,00-19,15 Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi, AULA SEMINARI –
DIP. DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI,
I°P via Conservatorio 7, MILANO

ODG:

  1. Pubblicazioni 2013
  2. Partecipazione all’iniziativa CS_Comune MI per Expo, Ottobre 2013
  3. Carta dei principi
  4. Progettazione della struttura per il SIII 2014

III incontro 2013

22 Maggio 2013, h. 15,00-17,00
Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi, AULA SEMINARI –
DIP. DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI,
I°P via Conservatorio 7, MILANO

ODG:

  1. Bilancio SIII 2013
  2. Pubblicazioni SIII 2013
  3. Ulteriori proposte e ricadute SIII 2013
  4. Report di Elena Granata dall’incontro con il C.S. Expo 2015
  5. Attività AAs 2013-2015

II incontro 2013

20 Febbraio 2013, h.10,30
Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi, AULA SEMINARI –
DIP. DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI,
I°P via Conservatorio 7, MILANO

I incontro 2013

31 Gennaio 2013, h. 15,30
Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi, AULA SEMINARI –
DIP. DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI,
I°P via Conservatorio 7, MILANO

Read More Read More

SIII2013 – 11 Aprile 2013: Valori della terra / Gli abstracts

SIII2013 – 11 Aprile 2013: Valori della terra / Gli abstracts

L’11 APRILE DALLE 9:30 ALLE 12:45 E DALLE 14:30 ALLE 18:30, Università degli Studi Milano-Bicocca Palazzo U6 4 Aula Martini

Seguici IN STREAMING!

Scarica il PROGRAMMA e la LOCANDINA

L’acqua scorre, la terra no. Una breve introduzione.

Mauro Van Aken

E’ abbastanza scontato dire che la terra non scorre: anzi la terra è stata una delle risorse più “fissate” nella storia dell’accaparramento, a partire dalle colonie. Come è scontato che l’acqua fluisca, dinamica che ha sempre imposto istituzioni complesse e commons in tante culture, proprio perché il fluire non rispetta le  frontiere, le forme di proprietà rigide e centralizzate, ed ha portato a complessi sistemi di cooperazione e di distribuzione. A partire da Land Grab, vorremmo problematizzare questa nozione proprio per rendere visibile ciò che spesso nei dibattiti attuali rimane nascosto: da ciò il focus sui valori della terra. Valori costruiti economicamente che non sono disgiungibili dai valori, saperi, percezioni, immaginari, contesti ecologici in cui sono imbricati. E non sono disgiungibili da acqua, come la risorsa più relazionale, e dai beni che vengono individuati come “risorse”.

Read More Read More

PROPERTY FREE CERTIFICATION 11-14/04/2013

PROPERTY FREE CERTIFICATION 11-14/04/2013

Dove: Circolo dei Lettori – Sala Grande, Via Bogino 9, 10123, Torino, Italia (Mappa)

Quando: 11/04/2013 18:00

Gianmaria Ajani, Alessandra Donati e Matteo Lucchetti incontrano Anna Scalfi Eghenter

intervengono Roberta Aluffi, Ivan Bargna, Giulio Biino, Egidio Dansero, Edoardo Greppi, Ugo Mattei, Alberto Oddenino, Francesco Remotti

Fino al 14 aprile, presso il Circolo dei Lettori, sarà visitabile l’allestimento
Land Renting Reading Room di Anna Scalfi Eghenter, a cura di Matteo Lucchetti

con il contributo di: Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Torino; Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, dei Diritti e della Libertà di Torino; in collaborazione con: Dipartimento dei Sistemi Giuridici dell’Università Milano-Bicocca; CESAC (Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee) dell’Associazione Marcovaldo di Caraglio; Kadist Art Foundation di Parigi.

Property Free Certification mette in scena il processo di stesura di un’inedita certificazione che calcola gli effetti delle “emissioni” dell’utilizzo della proprietà privata sulla terra. Il sistema irresponsabile di sfruttamento globale del suolo ha infatti condotto al fenomeno del land grabbing, ovvero l’accaparramento selvaggio di nuovi terreni coltivabili in Paesi in via di sviluppo. L’artista riunisce un’assemblea di esperti, composta da giuristi, antropologi, filosofi, artisti e curatori, per realizzare un certificato che inviti a ripianare il “debito di proprietà” affermando l’esistenza di un “diritto di proprietà transitiva”.

SIII2013 – 4 Marzo 2013 – LAND GRABBING: fenomeno universale / i relatori

SIII2013 – 4 Marzo 2013 – LAND GRABBING: fenomeno universale / i relatori

IL VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA

Claudia Sorlini, Professore ordinario (dal 1990) di Microbiologia Agraria presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, di cui è stata Preside fino a poco tempo fa. Insegna Microbiologia nel Corso di laurea di Biotecnologie Vegetali, Alimentari e Agroambientali. Presidente della scuola di Dottorato in Scienze molecolari e biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali (dal 2006). E’ stata Delegata del Rettore per la Cooperazione allo Sviluppo (dal 2006). Membro di vari CdA tra cui (1) la Fondazione Parco Tecnologico Padano (dal 2008); (2)  del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – CRA, (dal 2007); (3) dell’Istituto Sperimentale Italiano “Lazzaro Spallanzani” (dal 2007), (4) della Scuola Agraria del Parco di Monza dal 2007.

Read More Read More

Oltre la povertà: miti e realtà dello sviluppo (4/4/2013, Genova e in streaming)

Oltre la povertà: miti e realtà dello sviluppo (4/4/2013, Genova e in streaming)

Giovedì, 4 Aprile, 2013 – 17:45, Genova, Palazzo Ducale

Al terzo incontro del ciclo “Africa oltre. Conoscere l’Africa al di là degli stereotipi” parteciperanno:

 Yvonne Mhango, Economista, Renaissance Capital, Johannesburg e Enrica Chiappero Martinetti, Docente di Economia Politica, Università di Pavia

L’iniziativa, mirata a presentare i molteplici volti di un continente in costante movimento, è organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova e dall’ISPI, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia e il Palazzo Ducale di Genova.

Gli incontri si terranno presso Palazzo Ducale a Genova (Piazza Matteotti, 9). La partecipazione è libera.

Scarica il programma completo del ciclo >>> Segui la diretta streaming degli incontri

I prossimi incontri:

15 aprile “Oltre l’Europa: l’Africa in un mondo multipolare”

10 maggio “Oltre l’emigrazione: i giovani africani in un mondo globale”

Africans Move Against REDD Initiatives in Continent – 1 Aprile 2013

Africans Move Against REDD Initiatives in Continent – 1 Aprile 2013

da:http://allafrica.com/stories/201304020295.html?viewall=1

PREMIUM TIMES By Ben Ezeamalu,  1 April 2013

African participants at the World Social Forum in Tunisia have taken a historic decision to launch a No REDD in Africa Network and join the global movement against REDD. Participants from Nigeria, South Africa, Mali, Niger, Senegal, Mozambique, Tunisia, Democratic Republic of Congo, Kenya, and Tanzania participated in the launch of the network recently. REDD, an acronym for Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation; as well as REDD+ are carbon offset mechanisms whereby industrialized Northern countries use forests, agriculture, soils and even water as sponges for their pollution instead of reducing greenhouse gas emissions at source. The initiatives have continued to elicit severe criticisms for its ‘rampant’ land grabs and neocolonialism in Africa.

“REDD is no longer just a false solution but a new form of colonialism,” said Nnimmo Bassey, Alternative Nobel Prize Laureate and former Executive Director of ERA/Friends of the Earth Nigeria. “In Africa, REDD+ is emerging as a new form of colonialism, economic subjugation and a driver of land grabs so massive that they may constitute a continent grab,” Mr. Bassey said. “We launch the No REDD in Africa Network to defend the continent from carbon colonialism,” he added.

In the UN-REDD Framework Document, the United Nations itself admits that REDD could result in the “lock-up of forests,” “loss of land” and “new risks for the poor.” Initially, REDD targeted forest conservation but its scope had expanded to include soils and agriculture. In a teach-in session, Sunday, at the World Social Forum in Tunis, members of the La Via Campesina, the world’s largest peasant movement, said that they were concerned that REDD projects in Africa would threaten food security and could eventually cause hunger. A recent study by the movement on the N’hambita REDD project in Mozambique found that thousands of farmers were not only paid meagre amounts to tend trees for seven years but that because the contract is for 99 years, if the farmer dies his or her children and their children must continue to tend the trees for free.

“This constitutes carbon slavery,” said the emerging No REDD in Africa Network. The N’hambita project was celebrated by the UN on the website for the Rio+20, the Earth Summit held in Rio de Janeiro last year. A New York Times report stated that over 22,000 farmers with land deeds were violently evicted for a REDD-type project in Uganda in 2011, including eight year old Friday Mukamperezida who was killed when his home was burned to the ground. Mercia Andrews, Rural Women’s Assembly of Southern Africa, called for a solution that would neutralize the impacts of REDD in Africa.

“We as Africans need to go beyond the REDD problem to forging a solution. The last thing Africa needs is a new form of colonialism,” Ms. Andrews said. REDD and carbon forest projects are resulting in massive evictions, servitude, slavery, persecutions, killings, and imprisonment, according to the nascent No REDD in Africa Network.

“The Global Alliance of Indigenous Peoples and Local Communities on Climate Change against REDD and for Life hails the birth of the NO REDD in Africa Network,” said Tom Goldtooth, Director of the Indigenous Environmental Network. “This signals a growing resistance against REDD throughout the world,” he said. “We know REDD could cause genocide and we are delighted that the Africans are taking a stand to stop what could be the biggest land grab of all time,” Mr. Goldtooth added.

SIII2013 – 14 Marzo 2013: Gli Africani e la terra / i relatori

SIII2013 – 14 Marzo 2013: Gli Africani e la terra / i relatori

IL 14 MARZO DALLE 9:30 ALLE 12:45 E DALLE 14:30 ALLE 18:30 SEGUICI IN STREAMING!

Stefano Allovio insegna Antropologia culturale e Antropologia sociale presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università Statale di Milano. Ha svolto ricerche in Burundi e nella Repubblica Democratica del Congo. A partire dal suo interesse per il continente africano ha pubblicato oltre a numerosi saggi i seguenti volumi: Burundi. Identità, etnie e potere nella storia di un antico regno (Torino, Il Segnalibro 1997), La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale (Roma-Bari, Laterza 1999), Culture in transito. Trasformazioni, performance e migrazioni nell’Africa sub-sahariana (Milano, Franco Angeli 2002), Culture e congiunture. Saggi di etnografia e storia mangbetu (Milano, Guerini 2006)  e Pigmei, europei e altri selvaggi (Roma-Bari, Laterza 2010)

Read More Read More

Iniziative

Iniziative

Segnalaci nei COMMENTI le iniziative della tua organizzazione in attinenza con gli obiettivi del SIII e, in particolare, con quelli dell’anno in corso (LAND GRABBING / ACCAPARRAMENTO DI SUOLO 2012-13). Eventuali attachment vanno inviati allegati al testo della segnalazione a siiiseminario@gmail.com

________________________________________

Quarto Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione

si svolgerà il 28 e 29 novembre 2012 presso l’Università Bocconi. http://www.barillacfn.com/.
Al link seguente è possibile rivedere gli interventi dei relatori http://www.barillacfn.com/forum/forum-2012/?video=y    (Segnalazione di Francesca Lazzari)

_________________________________________

Da: DGCS, Comunicazione e Visibilità [mailto:dgcs.comunicazione.visibilita@esteri.it]
Oggetto: Programma- Seminario internazionale DGCS – IAO “Relazioni di genere, soggettività e sicurezza alimentare in ambiente rurale” – Roma 23-24 ottobre

Programma del seminario internazionale “Relazioni di genere, soggettività e sicurezza alimentare in ambiente rurale: cosa è cambiato, cosa deve cambiare in Africa Sub-sahariana”, che si svolgerà a Roma presso il Ministero degli Esteri il 23 e 24 ottobre 2012.

________________________________________

L’accesso alle risorse per il cibo: la Terra basta per tutti?
Tavola rotonda in occasione della Presentazione del Rapporto

INDICE GLOBALE DELLA FAME 2012
Giovedì 11 Ottobre – Palazzo Clerici ISPI
Milano, via Clerici 5 – ore 10-13
L’Indice Globale della Fame (Global Hunger Index – GHI) illustra ogni anno la situazione della fame e della denutrizione nel mondo, analizzando la situazione in oltre 120 Paesi e approfondendo un aspetto della fame con un focus tematico specifico. Quest’anno il rapporto si occupa di accesso alle risorse: acqua, terra ed energia.
La presentazione del rapporto è un’occasione di riflessione sui temi della fame e della sicurezza alimentare che riunisce organizzazioni internazionali, funzionari governativi, esperti di cooperazione internazionale, università, giornalisti, studenti, ONG nell’ambito delle iniziative che la città di Milano ha in programma fino all’Expo del 2015.
Alla presentazione interverranno: Stefano Piziali (Cesvi), Carlo Cafiero (FAO), Paolo Ciocca (Segretario IFAD)*, Luca Virginio (Gruppo Barilla), Claudia Sorlini (Università degli Studi di Milano), Riccardo Moro (Università degli Studi di Milano e Portavoce GCAP), Paolo Magri (ISPI), Arturo Alberti (Link 2007).
Indice Globale 2012 –  Presentazione Italiana 2012
_____________________________________

Read More Read More