SIII
L'eredità del SII
La storia del SII
SIII - SEMINARIO INTERDISCIPLINARE INTERUNIVERSITARIO INTERFACOLTA' - è stata una sinergia scaturita dall’intreccio, nel 2006, delle esperienze di due docenti, rispettivamente, delle Facoltà di Agraria e di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano e la mediazione del Centro Studi Problemi Internazionali–CESPI, al fine di aprire le porte dell’Ateneo alla Cittadinanza milanese e costruire assieme, attraverso incontri seminariali coordinati tra accademici, operatori di onlus e amministratori pubblici, una coscienza attiva e sensibile nei confronti dei temi della sostenibilità dei consumi e della gestione partecipata delle risorse. Dal più ristretto ambito dell’Africa orientale dell’esperienza del 2007, i contenuti e gli obiettivi si sono progressivamente ampliati, rafforzando una dialettica costante tra dimensione locale e globale delle tematiche affrontate. Così, nel 2008 si è trattato della cogente tematica dell’accesso al cibo; nel 2009 della gestione della risorsa territorio, nel 2010, “anno della biodiversità”, ci si è prefissi di analizzare le opzioni di sostenibilità di un ambiente e di una società diversificati; nel 2011 si è trattato il tema dei "Beni comuni"; nel 2013 si è affrontato il tema del "land grabbing" ampliandone la portata e le prospettive di lettura, rispetto alla percezione più diffusa; nel 2014 si è invece affrontato il tema dell'anno: la "piccola agricoltura" attraverso le specifiche prospettive e le competenze offerte da un ventaglio di soggetti e attori, molti dei quali hanno finalmente affrontato la problematica in una dialettica fra problematizzazione globale e nostrana. Il novero degli expertise offerti si è allargato nel corso degli anni: tanto fra gli accademici - oltre ai docenti della Statale il progetto include docenti della Bicocca e del Politecnico di Milano -, che fra le organizzazioni non governative regionali. Ad onor del vero, inizialmente una delle I indicava il carattere "itinerante" del SIII e lo ha perduto, mano a mano che l'Università italiana ha cominciato a contrarsi nella dipartimentalizzazione: un segnale che avrebbe dovuto essere un monito che eravamo troppo impegnati per cogliere nella pienezza della sua tragicità.
Auspicio di SHuS, oggi, è, intrecciando gli interessi dei dipartimenti, di riattivare quella "transumanza"...
I DESTINATARI DEL SIII
Il SIII si poneva al servizio della Cittadinanza, degli studenti universitari, dei volontari delle Onlus, degli amministratori locali e, naturalmente, degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado: le iniziative sono valide ai fini della formazione insegnanti [D.M.177 Direttiva 90 / 1.02.2003]. Su richiesta si rilascia un certificato di presenza ai singoli seminari.
IL COMITATO SIII (AL 2015)
per consolidare la collaborazione secondo profili interdisciplinari, interfacoltà, ma altresì rispetto alle organizzazioni della società civile coinvolte, abbiamo costituito nel Luglio 2008 il primo nucleo di un «Comitato SIII» col compito di ampliare la rete di competenze assicurata da un bacino di Università lombarde e di elementi della società civile, per una gestione partecipata del Seminario, col vincolo di impegnarsi nelle attività decise su base annuale.
Attualmente i membri - tra individui e organizzazioni attive sono i seguenti:
COORDINATORE
- Cristiana Fiamingo (Istituzioni africane, Dip. Studi internazionali giuridici e storico-politici, Università degli Studi, Milano)
MEMBRI
- Associazione Dévelo
- Stefano Allovio (Antropologia, Dip. Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano)
- Ivan Bargna (Antropologia, Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi Milano-Bicocca)
- Angelica Bonfanti (Diritto Internazionale, Dip. Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università degli Studi di Milano)
- Andrea Calori (Architettura 1, Dip. Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano)
- CESPI- Centro studi problemi internazionali, Sesto San Giovanni (Dir. Patrizia Minella)
- Luca Ciabarri (Antropologia, Dip. Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano)
- Emilia Costa (Architettura 2, Dipartimento B.E.S.T. - Building, Environment, Sciences and Technology, Politecnico di Milano)
- Lorenzo D'Angelo (collabora con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Bicocca di Milano)
- Maria Fiorino (Studentessa, Università degli Studi di Milano)
- Marta Gatti (Radio Popolare)
- Francesca Lazzari (Studentessa, Università degli Studi di Milano)
- Riccardo Moro (Politiche dello Sviluppo, Dip. di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi Milano; GCAP)
- Patrizio Ponti (Sociologia, Dip. di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi Milano)
- Rita Pizzi (Informatica, Dip. Informatica, Università degli Studi di Milano)
- Giuseppe Prestia (collabora con Scienze Politiche Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano)
- Amalia Rossi (collabora con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Bicocca di Milano)
- Maria Cristina Rulli (Architettura 1, Dip. Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano)
- Simone Sala (ICT nel post-conflitto, Columbia University)
- Guido Sali (Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, Università degli Studi Milano)
- Claudia Sorlini (Microbiologia agraria, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e L'Ambiente, Università degli Studi Milano; Direttore del CS di Expo2015)
- Manuela Tassan (collabora con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Bicocca di Milano)
- Mauro Van Aken (Antropologia, Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi Milano-Bicocca)
COLLABORATORI
- Alisei Ong (Milano)
- Stefano Bocchi (Dip. Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia, Università degli Studi di Milano)
- Filippo De Monte (Collaboratore di Veterinaria, Dip. di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, Università degli Studi Milano; cooperante)
- Anna Cantàfora (collaboratrice di Veterinaria, Dip. di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, Università degli Studi Milano)
- Sara Crippa (Cooperante)
- Elena Granata (Architettura 1, Dip. Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano)
- Paolo Pileri (Architettura 1, Dip. Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano)
- Eleonora Francesca Riva (Psicologia sociale, Dip. Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano)
ORGANIZZAZIONI/ENTI CHE HANNO COOPERATO CON/PARTECIPATO AI ns. SEMINARI
oltre ai docenti universitari di ciascuna delle facoltà coinvolte, diverse organizzazioni e istituzioni sono intervenute attivamente nella gestione dei seminari:
- Acra
- Alisei
- CAST
- CISE2007
- Civiltà dell'Acqua
- Comune di Trezzo d'Adda
- Contratto Mondiale dell'Acqua.it
- Expo dei Popoli
- FAO
- GsF onlus
- Italia Nostra
- Legambiente
- Portare il Mondo a scuola
- Provincia di Milano
- Ray Foundation ONLUS
- Regione Lombardia (Assessore Ambiente)
- Rete semi rurali
- Ufficio stranieri San Giuliano Milanese